La traduzione intersezionale e le questioni di genere: tra teoria, pratica e confronto

Quando
Sabato 8 ottobre dalle 10 alle 18 con pausa pranzo.

A chi è rivolto
A professionisti/e della traduzione e traduttori/traduttrici esordienti, anche studenti, a chiunque desideri acquisire una maggior consapevolezza e nuove conoscenze in materia di traduzione inclusiva.
Lingua del corso: inglese.

Programma dettagliato

10:00 – 10:30 – accoglienza e presentazione evento + Presentazione raccolta di racconti tradotti dai vincitori di EDITA 2021
10:30-11:30 – Introduzione alla traduzione transfemminista (A cura di Laura Fontanella)
11:30-12:30 – Case study: Gender Queer di Maia Kobabe. Esperienza e sfide di traduzione tra pronomi non binari e linguaggio inclusivo (A cura di Antonia Mattiello)
12:30 – 13:30 – La traduzione e le questioni di genere: esercizi e pratiche (A cura di Laura Fontanella)

1 h – pausa pranzo

14:30 – 15:30 – Presentazione di Asterisco Edizioni (A cura di Marta Palvarini)
15:30 – 17:30 – Translation Slam
17:30 – Saluti e consegna attestati partecipazione

Materiale necessario
Carta e penna e/o tablet o pc.

Extra
Le traduzioni svolte in aula saranno corrette dalle relatrici. La migliore si aggiudicherà un contratto di traduzione per un’opera a cura della Bottega dei Traduttori con una Casa Editrice che verrà comunicata il giorno dell’evento. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Docenti
La bottega dei traduttori è un “laboratorio di idee”. Un collettivo di traduttori volontari che ha dato vita a uno spazio in cui poter maturare nuove idee, competenze ed esperienze, che utilizza la traduzione come mezzo per creare qualcosa che la trascenda seppur includendola. Una community versatile ed eterogenea, in cui passione, condivisione e crescita – umana e professionale – sono le parole d’ordine.
Laura Fontanella è traduttrice freelance, editor, e insegnante di lingua e letteratura inglese, ha pubblicato Il corpo del testo. Elementi di traduzione transfemminista queer. Per Routledge, ha scritto un saggio contenuto nel volume The Routledge Handbook of Translation, Feminism and Gender. Ha creato il laboratorio “Gender in Translation”, oggi ospitato dall’agenzia di traduzione torinese Words in Progress.
Marta Palvarini è transfemminista, guastafeste, giocatrice e appassionata di cultura pop e co-fondatrice di Asterisco Edizioni. Autrice di Dura-Lande e curatrice di Fuori dal Dungeon, collabora con diverse realtà editoriali nel campo dei giochi di ruolo.
Antonia Mattiello nasce prima del previsto una fredda mattina del gennaio del 1988. Veneta di origine, ma con radici un po’ ovunque, da sempre si sente a casa viaggiando e, a quattordici anni, con un biglietto per Dublino in mano, prende un aereo da sola, il primo di tanti altri. Scopre l’amore per le lingue grazie alla musica. La passione incontra la ragione durante gli ultimi anni di liceo, quando comincia a studiare letteratura inglese. Si laurea a pieni voti in Interpretariato e Traduzione Editoriale e Settoriale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla traduzione di racconti brevi dallo spagnolo all’italiano, convinta, però, che farà l’interprete al Parlamento Europeo. Parte subito dopo per Bruxelles dove per la prima volta sente la nostalgia di casa e della… traduzione. Così torna, si dedica alla traduzione e fonda il sito www.veganogourmand.it, esperienza che le aprirà le porte a quella che è la sua attuale specializzazione, la traduzione di testi enogastronomici e salutistici. Oggi lavora a tempo pieno con le parole. Collabora come traduttrice freelance dall’inglese e dallo spagnolo con case editrici, agenzie e aziende. Si occupa anche di editing, post-editing e proofreading. Parallelamente, tiene corsi di formazione e insegna lingue. Nel tempo libero divora libri, balla da sola, cucina per chi ama e impara lingue nuove. Non appena può, molla tutto per viaggiare, portandosi dietro la sua casa su ruote.

Costo
60€ + IVA 

Scadenza iscrizioni
5 ottobre 2022

MODULO D’ISCRIZIONE